Prima gara dell’anno per Giancarlo Zaghi che sabato 8 gennaio in una fresca ma luminosa mattinata ha corso la 7a edizione della CorriCelle, 6 km su 3 giri sul lungomare e nei caruggi del centro storico della cittadina del ponente ligure.
La condizione è ancora precaria ma il risultato è da considerare buono: 55° assoluto e 5° di categoria in 26’14”.
Il pacco gara? Un vaso di piantine di basilico, of course!
Con la Campestre sociale è partito il nuovo Grand Prix, anche questo anno abbiamo ricordato Luigi Invernizzi e per l’occasione anche il nostro presidente Gianni Perini.
Il percorso della gara è stata modificato nella zona della collinetta, dove Lamberto ha ridisegnato il giro originale, con questa modifica il percorso è stato certificato sulla distanza di Km 7 e 543m.
Alla partenza un bel colpo d’occhio con i colori rosso, bianco e blu che hanno colorato il grigio della mattinata. Sulla riga dello start un buon numero di soci master, un pò di ospiti e i cadetti che hanno corso uno dei tre giri del percorso.
Il primo a tagliare il traguardo è stato Osvaldo Pasini, seguito da Fabrizio Rosson e Ivano Ruffa. Mentre per le donne la prima al traguardo è stata Patrizia Tomai, poi Antonia Papalia e Sara Tricarico.
Dopo la gara dei master a completare la giornata le prove dei ragazzi.
Alla maratona di Sanremo di domenica 5 Dicembre per la nostra società ha partecipato Renzo De Grandi. Purtroppo la performance di Renzo è stata compromessa da una caduta al 25° Km, quando stava correndo con una proiezione finale di 2h 55′, alla fine nonostante i problemi alla caviglia è riuscita a portarla a termine in 3h 06’08” chiudendo al 22° posto assoluto e 2° nella categoria SM55.
Mentre alla maratona di Reggio Emilia di domenica 12 Dicembre ha corso Osvaldo Pasini che è riuscito per la prima volta a scendere sotto il muro delle 3h !!! Conclusa la prova in 2h 59’20” classificandosi al 152° posto assoluto su 1980 classificati e 12° nella categoria SM50.
All’Idroscalo di Milano si è corsa sabato 27 Novembre la 4a edizione della “Ganten Milano21 Half Marathon” , che aveva in programma anche una 10 Km competitiva.
Oltre 900 atleti hanno corso la mezza maratona, mentre quasi 400 hanno partecipato alla 10 Km.
Per l’Atletica Cinisello ha partecipato alla mezza maratona Ivano Ruffa che ha chiuso la prova in 1.31’39”, mentre per la 10 Km ha partecipato Alessandro Camoni che ha concluso in 48’02” e Giuseppe Sgarlato che ha chiuso in 1.03’12”.
Si è svolta sabato 21 Novembre la Valtellina Wine Trail, la spettacolare gara di corsa, con partenza da Tirano e che passa tra vigne, cantine, antichi borghi e palazzi della Valtellina prima di giungere sulla passerella finale nell’elegante centro di Sondrio. La gara prevedeva tre percorsi, la Sassella Trail di 12,4 Km, la Half Trail di 21 Km e la Trail di 42 Km.
Massimo Viganò ha partecipato alla Trail di 42 Km , che aveva un dislivello positivo di 1731 m e un dislivello negativo di 1855m.
Massimo ha chiuso la prova di poco sopra le 5h precisamente in 5.25’22”, classificandosi al al 351° posto su 694 classificati e al 51° posto di categoria su 140.
Festeggiati i 10 anni del Cross per tutti con la prova unica a Paderno Dugnano. Erano ben 2300 gli iscritti ma purtroppo le avverse condizioni climatiche ne hanno ridotto la partecipazione, comunque 1700 atleti hanno partecipato all’evento. Per la nostra società hanno partecipato 20 soci con 16 uomini e 4 donne. Il percorso reso da vero cross dalla pioggia, con fango e acqua.
Primi a partire le categorie SM50 e oltre, in questa batteria ottima prestazione di Osvaldo Pasini che chiude all’8° posto assoluto e 6° nella categoria SM50., a seguire Massimo Viganò al 28° posto assoluto e 11° sempre negli SM50 e poi tutti gli altri. Per la cronaca Remo come SM85 ha corso 2 giri.
Nella batteria delle donne Antonia e Patrizia sono arrivate 5a e 6a nella categoria SF50, Sara 6a nella categoria SF45 e infine Lidia è arrivata 2a nella categoria SF65.
Si riparte con il cross per tutti a Gennaio per la stagione 2022 con 6 prove, alle 5 consolidate si è aggiunta quella di Brugherio.
Siamo tornati a correre la Cronometro Segreto, dopo la pausa del 2020, nella cornice del parco Grugnotorto, in una bella giornata di sole anche se un pò fredda.
Alla partenza era presente lo “zoccolo duro” dell’Atletica Cinisello, dopo aver dichiarato il tempo “segreto”, sparo e partenza un pò soft avendo in molti dichiarato un tempo da passo lento.
Alla fine comunque diversi soci sono andati vicinissimi al tempo dichiarato.
Per la cronaca a livello femminile ha vinto Antonia con 5″ secondi di errore, dichiarato 25’20” conclusa la prova in 25’25”, mentre in campo maschile a pari merito, Riccardo Confortini e Fabrizio Scrignoli con uno scarto di 7″.
Domenica 31 Ottobre si è corsa la 6a edizione della Laus Half Marathon (Lodi) con quasi 1000 partecipanti. Per la nostra società erano presenti Renzo De Grandi, Osvaldo Pasini e Roberto Fumagalli..
Renzo De Grandi ha chiuso la gara in 1.23’56” classificandosi al 95° posto assoluto e 4° nella categoria SM55, Osvaldo Pasini ha concluso in 1.24’41” con il 105° posto assoluto 7° nella categoria SM50 e migliorando di 1′ il tempo di 2 anni fà, infine Roberto Fumagalli ha chiuso in 1.41’28” con il 31° posto nella categoria SM55.
Tornati in pista dopo oltre 2 anni, ultima gara Aprile 2019 con il 5000 sociale. Oltre alla gara una buona occasione per ritrovarsi.
Alla partenza un buon gruppo con Gianni che ha dato il via alla gara.
In testa un terzetto con Renzo, Osvaldo e Ivano che l’hanno condotta dall’inizio alla fine con inevitabile volata vinta da Renzo davanti a Osvaldo e Ivano. Bravi anche tutti gli altri soci che come al solito non si sono risparmiati.
Si è svolta domenica 24 Ottobre la 12a edizione della Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo d’Alba. Gara con percorsi spettacolari, con partenze e arrivi ai piedi del Duomo di Alba, per poi attraversare il parco fluviale del Tanaro e i sentieri Fenogliani, Le colline di Barbaresco e la sua maglifica Torre panoramica, il Borgo antico di Neive e le Rocche dei Sette Fratelli di Treiso. Ancora un ottima performance di Antonio Calabrese che ha chiuso la prova al 19° posto assoluto e 1° di categoria con il tempo di 3.29.44